Il castello di Villafranca alla fine del corso Vittorio Emanuele conobbe le fiamme d'Ezzelino da Romano, il dominio degli Scaligeri, che fecero costruire la vasta piazza d'armi, l'assedio di Galeazzo Gonzaga e, nel 1483, il saccheggio dei soldati di Ludovico il Moro.
Fu infine conquistato da Venezia, che vi confinò gli ebrei, trasformando la torre in prigione.
Il territorio di Valeggio sul Mincio, come dice il toponimo, si estende lungo il corso del Mincio, sulle belle colline che fanno da cornice al lago di Garda, di cui il fiume è emissario. Sono da vedere il castello Scaligero, dove è possibile fare una passeggiata suggestiva tra i merli, il palazzo Guarienti, la chiesa di San Pietro.
|
|
Il castello di Lazise è attribuito, nell'impianto attuale, agli Scaligeri che lo fecero costruire nella metà del secolo XIV, anche se probabilmente, la prima costruzione era antecedente il Mille. |
|
Questo portale si propone di far conoscere a tutto
il mondo la quantità di ricchezze naturali, enogastronomiche, storiche
ed artistiche di queste zone. Ringraziamo tutti gli operatori e i cittadini
che ci hanno aiutato e coloro che vorranno fornirci informazioni, materiale
e quant'altro possa servire per rendere questo portale sempre più
ricco e aggiornato.